Cosa fare e vedere a Vittorio Veneto

     Ciao ragazzi! Oggi voglio presentarvi una breve guida delle 10 cose da fare e vedere a Vittorio Veneto (TV) in giornata! Siete pronti? E allora continuate a leggere!


1. PIAZZA GIOVANNI PAOLO I E LA CATTEDRALE

Piazza Giovanni Paolo I

    La città di Vittorio Veneto nacque nel 1866 dalla fusione dei due antichi comuni di Ceneda e Serravalle. Cominciare quindi la visita proprio dal cuore storico e artistico della città è un vero passaggio obbligato. La cattedrale, che si affaccia sulla bellissima piazza dedicata ad Albino Luciani, venne realizzata tra il 1740 ed il 1775 dall'architetto Ottavio Scotti. Al suo interno, oltre alle maestose opere pittoriche di Jacopo da Valenza, riposano le spoglie di san Tiziano, patrono della città.


2. MUSEO DELLA BATTAGLIA

Museo della Battaglia

    Restando sempre a Ceneda, presso la piazza Giovanni Paolo I, non potete perdervi la visita al celebre Museo della Battaglia di Vittorio Veneto. Ospitato nella cinquecentesca Loggia del Cenedese, il museo conserva cimeli della dominazione austriaca e della Grande Guerra, in particolare della battaglia di Vittorio Veneto. Il suo percorso interattivo e multimediale renderà la visita piacevole e interessante anche per i più piccoli. 


3. CASTELLO DI SAN MARTINO

Castello di San Martino

    Percorrendo una piccola strada in salita, proprio dietro il Museo della Battaglia, si giunge allo splendido Castello di San Martino, edificio di origine longobarda, oggi residenza vescovile. Il castello non è purtroppo interamente visitabile; si può tuttavia accedere alla corte d'ingresso e ai giardini interni all'italiana, godendo inoltre di una splendida vista sul centro storico di Ceneda.


4. CHIESA DI SANTA MARIA DEL MESCHIO

Pala d'altare di Andrea Previtali

    A circa un chilometro e mezzo dalla piazza di Ceneda, sulla riva destra del Meschio, si trova la piccola chiesa dedicata a Santa Maria in Silvis (chiamata così perché sorge vicino ad un bosco), eretta tra il XII ed il XIII secolo. Al suo interno, sopra l'altare maggiore, si trova la celebre Annunciazione della Beata Vergine Maria di Andrea Previtali, allievo di Giovanni Bellini.


5. CHIESA DI SAN LORENZO DEI BATTUTI

Affresco della chiesa 

    La nostra visita continua adesso a Serravalle, centro di grande bellezza storica e artistica, ricco di edifici rinascimentali di squisito pregio architettonico. La chiesa di San Lorenzo dei Battuti, dalla facciata neogotica, presenta al suo interno un incredibile ciclo di affreschi quattrocenteschi, tale che nel 2015 il Touring Club lo ha segnalato tra le 50 bellezze italiane nascoste


6. VIA CAL GRANDA

Serravalle

    Lungo questa via, un tempo chiamata "Cal Granda", e oggi conosciuta con il nome di "Martiri della Libertà", possiamo ammirare alcune delle più belle residenze signorili della città, risalenti ai secoli XV e XVI, e cioè al momento di massima espansione culturale ed economica di Serravalle. Tra le più note, Palazzo Sanfiori (di origine trecentesca) e Palazzo Minucci, che custodisce preziosissimi oggetti appartenuti a Camillo De Carlo (ultimo proprietario della nobile dimora).


7. PIAZZA MARC'ANTONIO FLAMINIO E MUSEO DEL CENEDESE

il Museo del Cenedese visto da Piazza Flaminio

    Al termine della via, si giunge nella bellissima piazza Marc'Antonio Flaminio, uno dei più begli esempi di ambiente urbano della regione, circondato su tre lati da antichi palazzi e su un lato dal corso dei Meschietti. Qui, presso la Loggia serravallese, è ospitato dal 1938 il Museo del Cenedese, dove sono conservati reperti preistorici, romani e medievali, stemmi e opere pittoriche. 


8. DUOMO DI SERRAVALLE

Duomo di Serravalle

    Affacciato sul fiume Meschio, il Duomo di Serravalle venne costruito tra il 1776 ed il 1779 nel luogo in cui sorgeva una chiesa trecentesca, di cui oggi resta solo il campanile. All'interno di questo edificio si possono ammirare una pala del Tiziano raffigurante la Madonna con Bambino in gloria tra i santi Andrea e Pietro, e due grandi teleri di Francesco Da Milano. 


9. CHIESA DI SANTA GIUSTINA

Monumento funebre di Rizzardo da Camino

    La chiesa di Santa Giustina, eretta nel 1226 da Gabriele da Camino, quindi da un esponente della celebre famiglia medievale della Marca Trevigiana, ospita al suo interno il monumento funebre di Rizzardo VI Da Camino, morto nel 1335. Quest'arca, sostenuta da quattro figure di guerrieri, è considerata uno dei capolavori della scultura gotica veneta. 

10. SANTUARIO DI SANT'AUGUSTA

Santuario

    A conclusione della visita di Serravalle e dell'intera città di Vittorio Veneto, non resta che percorrere la monumentale scalinata per raggiungere il Santuario di Sant'Augusta, posto a 349 m. sulla cima del monte Marcantone. Il percorso, fiancheggiato da cappelle votive e resti di fortificazioni, vi condurrà alla piccola chiesa affrescata, edificata nel XV secolo, da cui godrete di una vista mozzafiato

Fatemi sapere se questa guida vi è piaciuta!


4 commenti:

  1. Molto interessante come guida! Complimenti! Ottima come spunto per una gita fuori porta, appena sarà possibile!

    RispondiElimina
  2. Sorprende sempre scoprire i luoghi pieni di storia che stanno a un passo da noi.
    Ottimo articolo.

    RispondiElimina

Cerca nel blog